Concessione contributi in conto interessi ai sensi dell’art. 37, d.lgs. 42/2004
1. Il Ministero puo’ concedere contributi in conto interessi sui mutui accordati da istituti di credito ai proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di beni culturali immobili per la realizzazione degli interventi conservativi autorizzati.
Apertura al pubblico degli immobili oggetto di interventi conservativi ai sensi dell’art. 38, d.lgs. 42/2004
1. Gli immobili restaurati o sottoposti ad altri interventi conservativi con il concorso totale o parziale dello Stato nella spesa, o per i quali siano stati concessi contributi in conto interessi, sono resi accessibili al pubblico secondo modalita’ fissate, caso per caso, da appositi accordi o convenzioni da stipularsi fra il Ministero ed i singoli proprietari all’atto della assunzione dell’onere della spesa ai sensi dell’articolo 34 o della concessione del contributo ai sensi dell’articolo 35.
ELENCO DEGLI IMMOBILI
COMUNE DI TORINO
– Palazzo Perucca della Rocchetta, via Barbaroux, 25; accessibile al pubblico il primo giovedì di ogni mese mese, orario 14.30-19.00; visitabili androne e cortile
– Fondazione Istituto della Sacra Famiglia, via Le Chiuse, 14; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 10.00-13.00; visitabili androne, scalone aulico, cortile interno, alloggi privati ai piani primo, secondo e terzo
– Condominio Felice, via XX Settembre, 2; accessibile al pubblico il primo martedì del mese, orario 15.00-18.00; visitabile alloggio adibito a ufficio
– Immobile, via Cesare Battisti, 15; accessibile al pubblico il primo lunedì feriale di ogni mese, orario 9.00-16.30; visitabili atrio di ingresso e scalone
– Immobile, via Cesare Battisti, 17; accessibile al pubblico martedì e mercoledì, orario 9.00-12.00; visitabili androne carraio, facciata lato cortile
– Immobile, via Garibaldi, 28; accessibile al pubblico l’ultimo lunedì non festivo del mese, orario 14.30-16.30; visitabili ingresso con cupola ellittica e salone con volta piana decorata a stucchi
– Immobile, via della Rocca, 13/15; accessibile al pubblico il secondo martedì di ogni mese, orario 14.30-17.30; visitabile tutta l’unità immobiliare del piano terra, cortile e androne
– Villa Brambilla, Strada del Bellardo, 115; accessibile al pubblico il primo mercoledì di ogni mese, orario 15.00-18.00; visitabili in esterno viale d’accesso con ingresso carraio da Strada del Bellardo, 115 e giardino, all’interno scala principale dell’immobile
PROVINCIA DI TORINO
– Villa Gay di Quarti, Grugliasco, piazza Guglielmo Marconi, 4; accessibile al pubblico il primo giorno non festivo di ogni mese, orario 9.00-12.00/15.00-18.00; visitabili ambiti esterni: tutte le facciate dell’immobile; ambiti interni: parti comuni e locali accessibili al pubblico; sono esclusi i locali a uso esclusivo privato
– Edificio “Il Torrione”, Pinerolo, strada Galoppatoio, 20; accessibile al pubblico la prima domenica di ogni mese, orario 10.00-17.00; visitabili giardino storico, sala da ballo e salotto al primo piano
– Complesso La Mandria, Chivasso, Frazione Mandria 1/B; accessibile al pubblico il giorno 7 di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili androne di ingresso, salone di accesso ai piani, vani 1 e 2 del piano terreno (con soffitti voltati e lunettati), vano 1 e 2 del piano secondo (vano 1 con soffitto voltato e lunettato, vano 2 con soffitto a cassettoni e porta originale a due battenti)
– Castello Vagnone, Trofarello, piazza Duca d’Aosta, 2; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 10.00-12.00; visitabili ingresso e scale condominiali, salone delle feste, giardino all’italiana
– Palazzo dei Conti Filippa, Castagnole Piemonte, via Roma, 15 (già 17); accessibile al pubblico la prima domenica di ogni mese, orario 15.00-18.00; visitabili androncino d’ingresso, scalone di accesso ai piani, sei locali al piano terreno e servizi, tre locali al piano primo (soffitti a cassettoni e stanza con balcone e stemma gentilizio)
– Immobile (ex Chiesa dei Gesuiti), Fenestrelle, Borgata Champs, 11; accessibile al pubblico in esterno senza limiti di giorno e ora, interno il primo martedì di ogni mese, orario 10.00-12.00/14.00-16.00; visitabili area del sagrato, facciata esterna, ambiente interno sito al piano terra
– Ospedaletto Oggero Bessone, Vigone, piazza Cardinal Boetto, 12 (già piazza Roma, 8); accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 15.00-18.00; visitabili cinque camere site al quinto piano fuori terra, interno cortile
– Castello Vagnone, Trofarello, via Vagnone, 6; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili atrio aulico affrescato, scalone a forbice affrescato, giardino e facciate, alloggio al primo piano (salone aulico affrescato e stanze auliche)
– Castello Vagnone, Trofarello, via Vagone, 6; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili atrio aulico affrescato, scalone a forbice affrescato, giardino e facciate, alloggio al primo piano (salone delle feste affrescato)
– Castello di Ozegna, Ozegna, via Principe Tommaso; accessibile al pubblico la seconda domenica di ogni mese, orario 9.00-13.00; visitabili tutti gli esterni al muro di cinta, scalone del XVI secolo, scala elicoidale medievale, al piano terra: grande scalone con camino del XVI sec., salone (detto Stanza di Icaro) con decorazioni sulla volta e grande camino del XVI sec., piano primo: locale loggiato con residui di decorazioni del XVI sec. alle pareti, grande salone con residui di decorazioni del XVI sec. alle pareti, salone con camino con decorazioni del XVI sec., studiolo decorato a grottesche del XVI sec., salone (detto Stanza delle rovine) con decorazioni alle pareti e grande camino del XVI sec.
– Villa Colla, Rivoli, via Luigi Colla, 20-26 e vicolo Mottarone, 3; accessibile il primo giorno non festivo di ogni mese, orario 9.00-12.00/15.00-18.00; visitabili ambiti esterni: tutte le facciate dell’immobile; ambiti interni: parti comuni e locali accessibili al pubblico; esclusi i locali di esclusiva proprietà privata
– Palazzo Duch, Moncalieri, piazza Vittorio Emanuele, II; accessibile il primo giorno di ogni mese, orario 15.00-18.00; visitabili parti comuni degli ambiti interni ai sensi del regolamento di condominio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
– Palazzo Malaspina, Tortona, piazza Malaspina, 14; accessibile al pubblico il primo lunedì di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili androne di ingresso, scalone di accesso ai piani, appartamento interno 12
– Palazzo Grisella di Rosignano, Casale Monferrato, via Garibaldi, 20; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili ambiti esterni prospettandi il cortile rustico con passaggio dalla corte principale in asse all’ingresso del palazzo
– Ex Chiesa di San Francesco, Casale Monferrato, via Lanza, 25; accessibile al pubblico ogni sabato, orario 14.00-17.00, con obbligo di prenotazione telefonica al numero 0142 76781; visitabili androne, vani scala (locali di servizio annessi al vano scala, cortili e parti comuni), di particolare interesse si segnala il lacerto in tutta altezza perfettamente conservato del paramento murario esterno della porzione nord orientale dell’abside dell’antica Chiesa di San Francesco che rimane interamente visibile nei locali adiacenti sul vano scala aperto su via Palestro
– Palazzo della Misericordia, Casale Monferrato, via Lanza 81/91; accessibile al pubblico l’ultimo giovedì di ogni mese, orario 11.00-12.30; visitabili scale e androni comuni, volte decorate al secondo piano, cortile interno
– Cascina Pizzorna, Novi Ligure, via Gavi, 6; accessibile al pubblico il primo lunedì di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili atrio d’ingresso, scalone, salone del secondo piano e giardino
– Palazzo Paleologi, Lu Monferrato, via Cardinal Bobba, 2 (già via Cavour, 1); accessibile al pubblico la prima domenica di ogni mese 9.00-12.00; visitabili viale di accesso, cortile, logge piano terra e primo piano, tre sale di particolare valenza storica con affreschi e volte ubicate al piano terra
– Castello Guasco da Bisio di Murisengo, Murisengo, via Umberto I, 177 (già via Giulio Cesare, 87); accessibile al pubblico il primo lunedì di ogni mese, orario 14.00-18.00; visitabile la porzione immobiliare facente parte del corpo 3 dell’immobile: cortile interno per visionare i lavori relativi ale facciate e nella parte esterna per visionare il muro della recinzione
– Castello Guasco da Bisio di Murisengo, Murisengo, via Umberto I, 177 (già via Giulio Cesare, 87); accessibile al pubblico il primo lunedì di ogni mese, orario 15.00-18.00; visitabile la porzione immobiliare ai piani terra, ammezzato e primo costituenti il corpo 1, 2 e parte del corpo 4
– Palazzo Mellana, Casale Monferrato, via Mellana, 17; accessibile il primo giovedì di ogni mese, orario 9.00-12.30; visitabili il porticato della corte principale e lo scalone principale
– Condominio Rovere, Casale Monferrato, via della Rovere 2/D; accessibile nei giorni feriali, orario 9.00-18.00; visitabili ambiti esterni e cortile
COMUNE DI ASTI
– Palazzo Roero di Settime Mombarone e Malabaila, via Roero, 33; accessibile al pubblico il giorno 15 di ogni mese, orario 12.00-16.00; visitabili androne e vano scala al piano terra, salone, galleria e vano scala al primo piano
– Palazzo Catena, via XX Settembre, 66; accessibile al pubblico il terzo mercoledì di ogni mese, orario 10.00-12.00; visitabili piano terreno, primo piano loggiato
PROVINCIA DI ASTI
– Castello, Cascina del Poggio e Scuderie, Montemagno, via Carlo Calvi, 9; accessibile al pubblico il primo martedì di ogni mese, orario 10.00-12.00/14.00-18.00; visitabili quattro ampi saloni con ampio cortile antistante, parco storico del castello
– Cascina, Roatto, vicolo Peiro, 5; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili piano terra e piano primo
– Immobile denominato ‘Canonica’, Montiglio Monferrato, Località Colcavagno, via Generale Guasco, 9; accessbile al pubblico l’ultima domenica di ogni mese, orario 14.00-18.00; visitabili locali posti ai piani terreno e primo
– Castello di Settime, Settime, via Marchesi Borsarelli, 6/10; accessibile al pubblico nelle seguenti date: 15 gennaio, 13 febbraio, 19 marzo, 24 aprile, 21 maggio, 24 giugno, 17 luglio, 29 agosto, 23 settembre, 22 ottobre, 20 novembre, 19 dicembre, orario 15.00-19.00; visitabili scalone d’onore, cappella privata e galleria juvarriana, corte con giardino all’italiana e galleria d’ingresso
– Castello e torre di Corveglia, Villanova d’Asti, Borgo Corveglia; accessibile al pubblico il primo lunedi’ di ogni mese o, qualora tale giornata sia festiva, il primo giorno successivo non festivo orario 08.00-13.00; vistabili i locali della manica nord-sud (tutte le sale ai piani terra, primo e secondo compreso il campanile per tutta la sua altezza) e all’esterno il cortile.
PROVINCIA DI BIELLA
– Castello di Benna, Benna, via Conte Gianasso, 11; accessibile al pubblico il primo lunedì di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili ambiti interni a lavori finiti: locali esposizione al piano seminterrato (ingresso, locale guardaroba, servizi igienici, collegamenti verticali al piano terreno), due saloni al primo piano
– Casa Masserano, Biella, via Rocchetta, 21; accessibile al pubblico il primo martedì di ogni mese, orario 10.00-13.00, su appuntamento scrivendo all’indirizzo gianniart@alice.it; visitabili tutti i locali.
PROVINCIA DI CUNEO
– Cascina Barge, Monasterolo di Savigliano; accessibile al pubblico ogni primo mercoledì del mese, orario 15-18.30; visitabil piani terra, prima e secondo
– Immobile, Racconigi, via Stefano Tempia, 5; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 9.00-12.30; visitabili androne carraio, cortile, salone storico, appartamento al primo piano (in parte), appartamento al secondo piano e parte del locale al piano terreno
– Castello El.Mi de Paucapalea, Pocapaglia, via Cavour s.n.; accessibile al pubblico il primo sabato e la prima domenica di ogni mese, orario 9.30-19.30; visitabili scalone monumentale, saloni del piano nobile
– Immobile, Cherasco, via Roma, 14 angolo via Della Pace, 20; accessibile al pubblico il primo sabato di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili ambiti interni dell’ala rustica: cortile interno, piano terra costituito da due locali e ingresso
– Casa Avagnina, Carru’, piazza Dante, 10; accessibile al pubblico il primo lunedi’ di ogni mese orario 08.30-12.30; visitabili atrio di ingresso condominiale e scala dell’immobile;piani interrato e terreno dell’immobile n. 319, subalterno 25; piani terreno, primo e secondo dell’immobile n. 319, subalterno 27; piani secondo e terzo dell’immobile n. 319, subalterno 28.
– Palazzo Chanaz, Cherasco, via Vittorio Emanuele, 44; accessibile al pubblico ogni primo mercoledì del mese, orario 14.00-17.00; visitabili atrio di ingresso su via Vittorio Emanuele, giardino interno, ballatoio al pirmo piano decorato con colonne in pietra.
– Immobile, Dronero, via Giolitti, 95; il giorno 10 di ogni mese, orario 10.00-14.00; visitabili due cortili interni, il principale verso la strada e il retrostante verso il giardino dell’immobile.
COMUNE DI NOVARA
– Casa Fiorentini, via XX Settembre 32-44; accessibile al pubblico il primo martedì di ogni mese, orario 9.00-12.00; visitabili androne e porticato interno
– Immobile “ex Fornace Bottacchi”, via Garrone, 5; accessibile al pubblico l’ultimo sabato di ogni mese, orario 14.00-18.20; visitabili corte grande, cortiletto est, area verde, androne, atrio, scale
PROVINCIA DI VERBANIA
– Villa Rusconi Clerici, Verbania Pallanza, via Vittorio Veneto, 6-16; accessibile al pubblico il secondo lunedì del mese da marzo a ottobre, orario 10.00-12.00; visitabili giardino, giardino d’inverno, cantina con cucina e lavanderia
PROVINCIA DI VERCELLI
– Castello denomiato “Ricetto”, Villata, piazza IV Novembre; accessibile al pubblico il primo giorno di ogni mese, orario 10.00-13.00 su appuntamento, contatti 335 1713966 – socoper.villata@gmail.com; visitabili fabbricato adibito a foresteria consistente nell’ingresso, nella reception, scala per accedere al primo piano , nei corridoi e nei miniappartamenti (questi ultimi solo quando non occupati dagli ospiti).