Tutela del Paesaggio – Tenimenti Storici dell’Ordine Mauriziano
Pubblicazione all’Albo Pretorio di dieci proposte di dichiarazione di notevole interesse pubblico relative ai Tenimenti storici dell’Ordine Mauriziano e avvio del procedimento ex L. n. 241/1990 e s.m.i.

Si comunica che, a partire dal giorno 16 gennaio 2014, e per una durata di 90 giorni, in conformità con le disposizioni di cui agli art. 136, comma 1, lett. c), e 138 e ss. del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, saranno pubblicati sull’Albo Pretorio dei Comuni interessati le proposte di dichiarazione di notevole interesse pubblico relative ai dieci Tenimenti storici dell’Ordine Mauriziano di seguito elencati:

Tenimento di Sant’Antonio di Ranverso – Buttigliera Alta, Caselette, Rosta (TO)

– Podere Gonzole – Orbassano (TO)

– Tenimento di Staffarda – Cardè, Revello, Saluzzo (CN)

Podere di Moretta e Villafranca – Moretta (CN), Villafranca Piemonte (TO)

Tenuta Fornaca – Scarnafigi, Villanova Solaro (CN)

Tenuta Grangia – Lagnasco, Saluzzo, Scarnafigi (CN)

Podere di Cavallermaggiore – Cavallermaggiore (CN)

Podere di Centallo – Centallo (CN)

Podere di Montonero – Lignana, Vercelli (VC)

Podere di Valle dell’Olmo – Tronzano Vercellese (VC)

Si segnala che è possibile prendere visione ed effettuare il download dei file contenenti le cartografie e le prescrizioni d’uso relative ad ognuna delle proposte di dichiarazione di interesse pubblico sopraelencate sul sito web ufficiale della Regione Piemonte alla pagina: www.regione.piemonte.it/territorio/paesaggio/index.htm

 

Post correlati

Post correlati